Glossario
Leggere le descrizioni relative ai seguenti termini per capirne di più.
![]() | Il GPS è un sistema per rilevare la posizione corrente (latitudine, longitudine, altitudine) mediante la ricezione di onde radio normalmente da 4 o più, o in alcuni casi 3, satelliti GPS orbitanti intorno alla Terra a 21.000 km. Esistono satelliti lanciati e gestiti principalmente dal Dipartimento della Difesa americano per l’utilizzo militare ma anche aperti all’uso privato. L’unità esegue una navigazione utilizzando le informazioni del GPS, vari sensori e dati della mappa stradale. |
| La mappa di un’area estesa riguarda un’area ampia, mentre la mappa dettagliata riguarda una piccola area. Le scale di una mappa sono 1/20.480.000, 1/10.200.000, 1/5.120.000, 1/2.560.000, 1/1.280.000, 1/640.000, 1/320.000, 1/160.000, 1/80.000, 1/40.000, 1/20.000, 1/10.000 e 1/5.000. |
![]() | La qualità della posizione GPS si visualizza in basso a sinistra. Più si illuminano le barre, più precisa è la qualità della posizione GPS. |
![]() | Il GPS calcola la posizione utilizzando la triangolazione. La distanza tra i satelliti può essere determinata quando le onde radio vengono ricevute dai satelliti e la posizione attuale può essere misurata mediante la ricezione delle onde radio da 3 satelliti. Tuttavia, poiché esiste un margine di errore nei satelliti GPS e nell’unità di navigazione, si esegue solo la misurazione bidimensionale della latitudine e longitudine quando le onde radio provengono da 3 satelliti. La precisione diminuirà in questo caso. La misurazione sarà eseguita nelle 3 dimensioni di latitudine, longitudine e altitudine quando le onde radio provengono da 4 o più satelliti GPS. La misurazione tridimensionale ha una maggiore precisione rispetto a quella bidimensionale e l’errore della posizione del veicolo diventa inferiore. |